Dematerializzazione Firmare digitalmente

Firmare un Documento con Firma Digitale

Tutto il personale dell'Ateneo con potere di firma dovrà usare lo strumento di firma digitale fornito dell'Amministrazione.
I dispositivi di firma digitale sono rilasciati dall'Ateneo che ha stipulato una convenzione con l'Ente certificatore Infocert.
Per firmare un documento è necessario l'applicativo DIKE.
E' possibile scaricare gratuitamente la versione 6 dal sito Infocert al seguente link [download dike6]
In alternativa si può eseguire direttamente il programma contenuto nel dispositivo usb business key.

A titolo puramente esplicativo, eseguendo il programma DIKE e posizionando il cursore sul riquadro Firma si può accedere all’elenco delle funzioni di firma.

Utilizzando Dike 6, si ha a disposizione l’opzione Firma che permette di selezionare il documento da firmare e di caricarlo all’interno del software.
Le opzioni Firma multipla e Controfirma, sono disponibili nella versione PRO del software che verrà rilasciato su motivata richiesta.

Dike 6 presenta gli estremi del documento (tipo, dimensione, ecc.) nonché un riquadro di visualizzazione che lo contiene e che permette di visualizzarne un'anteprima.
Selezionando il documento in formato .pdf, Dike 6 informa che il documento firmato manterrà l’estensione .pdf, cioè la firma sarà apposta secondo lo standard PAdES.
Si può comunque firmare il documento secondo lo standard CAdES (.p7m) ricorrendo all’opzione presente nel menu "Scegli la tipologia di firma".
L’opzione Visualizza firma nel documento selezionata, segnala che la firma apposta in modalità PAdES viene arricchita con un’annotazione grafica visibile, contenente gli estremi della firma stessa.

I Parametri opzionali, infine, consentono di arricchire il processo di firma con informazioni riguardanti:
  • il motivo per il quale si sottoscrive digitalmente il documento, (ad esempio: accettazione delle clausole contrattuali, accettazione delle clausole vessatorie del contratto, espressione del mio consenso al trattamento dei dati personali ai sensi della L. 196/2003, ecc.);
  • il luogo di apposizione della firma;
  • un eventuale recapito e-mail.


Si potrà posizionare, trascinandolo con il puntatore, il rettangolo giallo che appare sullo schermo e che ha una dimensione fissa. Una volta stabilita la sua posizione, il rettangolo assumerà un colorazione viola. Il posizionamento è lasciato alla libera iniziativa del firmatario.
Si procede con un clic sul pulsante Continua.

Dopo aver selezionato l’opzione certificato di sottoscrizione supportato da un dispositivo fisico si potrà procedere alla firma del documento.

Sarà richiesto di digitare il proprio PIN di protezione del dispositivo fisico nel campo "Inserisci il PIN" e di indicare la posizione della cartella all’interno della quale memorizzare il documento firmato.
Dike 6 propone un possibile percorso nel campo "Destinazione di salvataggio". Un clic sul pulsante "Firma" conclude il processo di sottoscrizione del documento; Dike 6 mi confermerà l’avvenuta firma con un messaggio.


Un clic sul pulsante "Aggiungi una firma al PDF" permette di proseguire il processo di firma del documento, con ulteriori possibili sottoscrizioni di più firmatari.